top of page
  • Bianco Instagram Icona
  • Bianco LinkedIn Icon
  • Bianco Facebook Icon
  • Bianco Twitter Icon
  • Bianco icona di Google Play
Cerca

SCADENZE FISCALI DI MARZO 2025:

Immagine del redattore: Studio Romano & AssociatiStudio Romano & Associati


1. Scadenze Iniziali

3 marzo – ENPAP Acconto Contributi 2024

I professionisti psicologi iscritti all’ENPAP, che abbiano avviato l’attività entro il 31 dicembre 2024, sono tenuti a versare l’acconto dei contributi per l’anno 2024. Il pagamento deve essere effettuato entro questa data, seguendo le istruzioni e le modalità di versamento previste dall’ente.


5 marzo – Rottamazione Quater

Entro il 5 marzo occorre effettuare il versamento della rata della Rottamazione Quater originariamente fissata al 28 febbraio 2025. Chi non adempie entro questa scadenza rischia di decadere dal beneficio.


2. Scadenze di Metà Mese

16 marzo (con slittamento al 17 marzo)

Le scadenze che, per legge, cadono di sabato o in un giorno festivo si considerano regolari se effettuate il primo giorno lavorativo successivo. Per questo motivo, alcune scadenze datate 16 marzo slittano a lunedì 17 marzo.


Certificazione Unica (CU – Lavoro dipendente)

  • Invio telematico del modello CU2024 relativo ai redditi di lavoro dipendente, assimilati e di assistenza fiscale corrisposti nel 2024.

  • Consegna delle CU ai percipienti.


Comunicazione dati per la Dichiarazione Precompilata

Scade il termine per l’invio dei dati necessari alla predisposizione della Dichiarazione Precompilata 2025. Tale obbligo riguarda i soggetti (ad esempio banche e veterinari) che devono trasmettere all’Agenzia delle Entrate i flussi relativi alle spese detraibili del 2024.


Modello CUPE

È il termine ultimo per la consegna della certificazione degli utili e dei proventi equiparati ai percettori residenti nel territorio dello Stato. L’obbligo riguarda gli utili corrisposti nell’anno 2024.


Tassa Annuale Libri Sociali

Le società di capitale devono provvedere al versamento della tassa annuale di concessione governativa per la numerazione e bollatura dei libri sociali, nonché del libro giornale e inventari. L’importo è di:

  • 309,87 euro per società con capitale sociale (al 1° gennaio 2025) non superiore a 516.456,90 euro;

  • 516,46 euro per società con capitale superiore a 516.456,90 euro.

Il versamento è effettuato tramite modello F24 (codice tributo 7085, anno di riferimento 2024) ed è compensabile con eventuali crediti.


IVA – Liquidazione Periodica Mensile

I contribuenti mensili devono procedere al versamento dell’IVA a debito relativa alle operazioni effettuate nel mese precedente (febbraio 2025), tramite modello F24, codice tributo 6002.


IVA – Conguaglio Anno Precedente

È prevista la possibilità di versare, con eventuale rateizzazione, l’IVA a debito derivante dal conguaglio della Dichiarazione Annuale. Il relativo versamento è effettuato con codice tributo 6099.


Ritenute alla Fonte

Devono essere versate le ritenute operate nel mese precedente su:

  • Compensi per arti e professioni

  • Provvigioni per intermediazione

  • Retribuzioni di lavoro dipendente


INPS – Contributi Personale Dipendente

I datori di lavoro sono chiamati a versare i contributi previdenziali relativi alle retribuzioni del mese precedente.


INPS – Contributi Gestione Separata

Per i collaboratori o lavoratori assimilati iscritti alla Gestione Separata, i committenti devono versare i contributi relativi ai compensi corrisposti nel mese precedente.


3. 25 marzo – Intrastat Mensili

Si procede con la presentazione degli elenchi Intrastat mensili, relativi a cessioni e acquisti intracomunitari effettuati a febbraio 2025. L’obbligo ricade sui soggetti che superano determinati volumi di transazioni con l’estero.


4. 31 marzo – Principali Adempimenti

Deposito Progetti di Bilancio

Per le società con esercizio coincidente con l’anno solare, i progetti di bilancio devono essere comunicati all’organo di controllo (collegio sindacale) e al revisore legale (se nominato) almeno 30 giorni prima dell’assemblea di approvazione. Pertanto, il limite ordinario per l’invio è il 31 marzo 2025.


Ravvedimento Speciale

Per i contribuenti che hanno aderito al concordato preventivo biennale, scade il termine per avvalersi del Ravvedimento Speciale (relativo alle annualità 2018-2022), mediante pagamento della prima (o unica) rata tramite modello F24.


Certificazione Unica (CU – Lavoro Autonomo, Provvigioni, Redditi Diversi)

È il termine per l’invio telematico del modello CU2024 sui compensi di lavoro autonomo, provvigioni e redditi diversi corrisposti nel 2024. Non è più consentito l’invio dei dati entro la scadenza del modello 770, pertanto occorre inviare la CU rispettando questa tempistica.


F.I.R.R.

Le imprese mandanti sono tenute a versare il Fondo Indennità di Risoluzione Rapporto (FIRR) relativo all’anno precedente.


UNI-EMENS

Scade la trasmissione telematica della denuncia UNI-EMENS relativa ai compensi del mese precedente.


Rinnovo Contratti di Locazione – Imposta di Registro

Coloro che non applicano il regime della cedolare secca devono versare l’imposta di registro, pari al 2% del canone annuo, per i contratti di locazione aventi decorrenza dal giorno 1 del mese.


Lavori Usuranti

Le aziende che impiegano lavoratori in attività usuranti hanno l’obbligo di comunicare all’INPS i dati inerenti, tramite l’apposita procedura telematica.


Presentazione Modello EAS

Gli enti associativi che hanno subito variazioni rilevanti ai fini fiscali nel corso del 2024 devono provvedere all’aggiornamento mediante l’invio del Modello EAS.


Bonus Pubblicità 2025

Scade il termine per la prenotazione del bonus pubblicità 2025, da richiedere mediante le modalità previste dalla normativa in vigore.


Studio Romano e Associati

Federico Romano

Comments


bottom of page